La G Suite è un insieme di applicazioni integrate, offerte a scuole ed università a titolo gratuito. Le principali sono: la posta elettronica (Gmail), i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario, i siti web (Sites), Fogli, Moduli, Presentazioni e tante altre. Le funzionalità sono le stesse degli account Google di tipo privato, ma la grande differenza è nella perfetta integrazione degli strumenti di condivisione, utile per chi lavora in team, e nella gestione e nella tutela dei dati e nella protezione totale della privacy, che rimane assolutamente inviolabile da terzi e anche dall’ingerenza di Google, a differenza degli account privati, in cui sono numerose le possibilità di “intromissione” da parte di Google per fini commerciali.
Per accedere la prima volta bisogna accedere attraverso la pagina internet di Google (www.google.it), cliccando sul pulsante in alto a destra “ACCEDI” e digitando, nelle successive finestre di dialogo, il proprio username (nome.cognome@icslavallettabrianza.edu.it) e la propria password PROVVISORIA , fornite dall’Amministratore di sistema.
Fatto questo il sistema vi chiederà di confermare la vostra identità attraverso un test CAPTCHA (lettura di una parola scritta con caratteri non digitali per verificare che nessun programma automatico stia tentando di accedere al tuo account). Dopodiché vi si chiederà di scrivere per due volte la nuova password che avete intenzione di adottare e possibilmente non dimenticare o perdere. La nuova password deve essere maggiore di 8 caratteri (lettere e/o numeri) di non facile individuazione da parte di altre persone.
Dopo aver accettato le norme legali presentate da Google si entra a pieno nel proprio account personale GSuite.
I casi sono tre:
Alla piattaforma G SUITE si accede attraverso la pagina internet di Google (www.google.it), cliccando sul pulsante in alto a destra “ACCEDI” e digitando, nelle successive finestre di dialogo, il proprio username e la propria password, fornite dall’Amministratore di sistema. È anche possibile accedere direttamente dai propri dispositivi mobili personali, registrando il proprio account nelle impostazioni dell’apparecchio ed utilizzando il profilo di lavoro (nome.cognome@icslavallettabrianza.edu.it) che viene appositamente allestito all’atto della registrazione, con conseguente installazione delle App di lavoro, distinte da quelle già eventualmente presenti, utilizzabili solo con gli account di tipo personale (nome@gmail.com).
Sullo stesso browser possono essere presenti più account contemporaneamente (personali di più persone che utilizzano il pc). L'importante è selezionare quello giusto quando si decide di lavorare nella GSuite scolastica con le sue applicazioni. Nel caso dovessero esserci conflitti tra i diversi account si deve uscire dagli altri e chiuderli.
Mi accorgo di essere entrato/a e quindi di lavorare nell'account scolastico cliccando sulla lettera (o immagine del profilo) in alto a destra. Si aprirà la piccola schermata in cui risulterà l'account attivo in quel momento. verificare che sia quello scolastico "......@icslavallettabrianza.edu.it".
Nel caso non vedessi la lettera o immagine del mio profilo si può provare a cliccare sui 9 puntini in alto a destra e poi cliccare su "Account" (simbolo con scudo azzurro e sagoma bianca di omino).
Il servizio di posta elettronica Gmail è attivo per tutti gli utenti esclusi gli alunni della scuola media per ragioni di sicurezza. Tutti gli altri possono inviare e ricevere mail all'interno e al di fuori del dominio scolastico di appartenenza.
Gli applicativi della G Suite svolgono le stesse funzioni dei programmi per ufficio (Word editor, Foglio di calcolo, Presentazioni di slides, Gestione Posta, Archivio), più qualche altra specifica per la comunicazione e condivisione di file e informazioni. Nel dettaglio, si riporta un elenco delle principali apps di G Suite e le attività che esse permettono di svolgere:
Se si utilizzano le Apps di G Suite dalla finestra del browser, è indispensabile il collegamento internet. Se, invece, abbiamo scaricato la versione desktop delle apps, possiamo anche lavorare offline, e quanto prodotto può essere poi sincronizzato online su Drive, non appena il collegamento internet viene riattivato.
Lo spazio di archiviazione di Google Drive all'interno di GSuite scolastico è illimitato.
Accedendo alla funzione "Account", una volta entrati con le proprie credenziali, si può cambiare la propria password quando si vuole selezionando la voce "Sicurezza". Inoltre si può anche assegnare un immagine (foto personale o altro), visibile a tutti, al proprio profilo personale.
Premettendo che bisogna avere estrema cura dei propri dati, e quindi delle proprie password, in caso di smarrimento o dimenticanza della password si può rigenerarla chiedendo direttamente alla Segreteria della Scuola
Scansiona il QR-code
per saperne di più su questa scuola
in Scuola in Chiaro
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.